
Rai Storia - 00:25
Eventi Iconologie Quotidiane. Invenzioni, capricci di carceri di Giovanni Battista Piranesi
Genere: spettacolo
Tra il 1745 e il 1750, Giovanni Battista Piranesi, un incisore veneziano che si trasferì a Roma, creò una serie di manifestazioni iconografiche quotidiane, definite da lui stesso come fantasie prigioniere. Le sue opere mostrano ambienti intricati e oscuri, spazi vasti ma al contempo claustrofobici, con un'architettura che richiama una prigione più immaginaria che reale.
Le Carceri di Piranesi rappresentano un'opera opposta alla bellezza tipica dei pittori di vedute come Canaletto e Pannini, attivi a Venezia e Roma. In queste tavole, l'eleganza lascia il posto al disagio e all'inquietudine, creando un'atmosfera drammatica e teatrale. Piranesi ha accentuato questo tono nelle nuove edizioni del 1761 e del 1770, conferendo alle sue creazioni un'aura ancora più intensa e suggestiva. - di Giancarlo Di Giovine, Responsabile di Produzione Fawzia Moccia.
Le Carceri di Piranesi rappresentano un'opera opposta alla bellezza tipica dei pittori di vedute come Canaletto e Pannini, attivi a Venezia e Roma. In queste tavole, l'eleganza lascia il posto al disagio e all'inquietudine, creando un'atmosfera drammatica e teatrale. Piranesi ha accentuato questo tono nelle nuove edizioni del 1761 e del 1770, conferendo alle sue creazioni un'aura ancora più intensa e suggestiva. - di Giancarlo Di Giovine, Responsabile di Produzione Fawzia Moccia.