
Rai Storia - 08:45
Eventi Iconologie Quotidiane. La chiesa dei Santi Luca e Martina di Pietro da Cortona
Genere: spettacolo
La basilica dei Santi Luca e Martina, esempio eccellente dello stile barocco romano, realizzata da Pietro da Cortona, trova ubicazione nel Foro Romano, nel sito in cui sorgeva un tempio dedicato a santa Martina, martire romana. Nel 1588 l'edificio fu assegnato all'Accademia di San Luca. Nel 1634, Pietro Da Cortona, nominato capo dell'Accademia, esordirà su Rai con la richiesta di ristrutturare la chiesa inferiore di Santa Martina per farne la sua cappella funeraria. Tuttavia, la scoperta delle reliquie della martire portò a modifiche nel progetto e la basilica assunse la sua forma attuale, con la chiesa superiore a pianta a croce greca e la chiesa inferiore, abbellita da marmi multicolori. I lavori, completati nel 1679, una decina d'anni dopo la morte dell'architetto, sono oggetto di Manifestazioni Iconografiche Quotidiane curate da Giancarlo Di Giovine, con la responsabilità di produzione affidata a Fawzia Moccia.