
Rai Storia - 00:20
Passato e Presente - I Regni Romano Barbarici - 19/12/2022
Genere:
Nei regni romano barbarici si intrecciarono tre diverse esigenze: il bisogno dei barbari di migrare, la resistenza dei latifondisti romani, lo sforzo di Costantinopoli di controllare questo movimento. I popoli germanici che migrano superando le frontiere dell'Impero Romano rappresentano la "materia umana" che si aggiunge agli altri due fattori che comporranno l'Europa medievale: la cultura classica e il cristianesimo. Pagine di storia ripercorse da Paolo Mieli e dal professor Alessandro Barbero in questa puntata di "Passato e presente". Nella formazione dei regni romano barbarici si intrecciarono tre esigenze diverse: il bisogno dei barbari di spostarsi e vivere nei territori romani in modo migliore, la resistenza dei latifondisti romani, tesi a mantenere proprietà e privilegi, infine lo sforzo di Costantinopoli di controllare questo gran movimento da lontano, manipolando gli eventi. A tutto questo va aggiunto l'operato della Chiesa cattolica. A prescindere dal dato maggioritario della componente romana, l'unione di questi gruppi umani avrebbe dato luogo a identità nazionali del tutto inedite rispetto all'impero.